MISSION
Rispondere al bisogno di ogni bambino di crescere in un ambiente stabile, sicuro, protettivo e “nutriente”, contrastando attivamente l’insorgere di situazioni che favoriscono le disuguaglianze sociali, la dispersione scolastica, le separazioni inappropriate dei bambini dalla famiglia di origine, tramite l’individuazione delle «idonee azioni»
Famiglia e operatori progettano insieme i cambiamenti necessari per migliorare le condizioni di vita del bambino
Per individuare modalità per star bene con i propri figli insieme ad un educatore
Per trovare anche fuori dal proprio nucleo familiare amicizie e aiuto concreto nella vita di tutti i giorni.
Per promuovere momenti di confronto e condivisione sulle questioni legate all’essere famiglia insieme ad altre famiglie.
Qui si possono scaricare le ultime versioni del Quaderno di P.I.P.P.I. e del Taccuino del Coach, che contengono le idee di riferimento, gli strumenti, i dispositivi d'intervento e la governance del programma P.I.P.P.I., e il fumetto di P.I.P.P.I.
Dal 2011 a oggi P.I.P.P.I. ha coinvolto 264 Ambiti Territoriali Sociali (ATS) italiani distribuiti in tutte le Regioni e le Province autonome, più di 4.450 famiglie e quasi 5.000 bambini in situazione di vulnerabilità.
Il gruppo di ricerca LabRIEF svolge anche attività di supporto tecnico-scientifica per il Programma P.I.P.P.I. finanziato sul Fondo Nazionale Politiche Sociali e sulla Missione 5.C2 - Linea di finanziamento 1.1.1 sulla base di un accordo istituzionale con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il gruppo di ricerca LabRIEF svolge anche attività di supporto tecnico-scientifica per il Programma P.I.P.P.I. finanziato sul Fondo Nazionale Politiche Sociali e sulla Missione 5.C2 - Linea di finanziamento 1.1.1 sulla base di un accordo istituzionale con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Input your search keywords and press Enter.