P.I.P.P.I. UP!Esperienze, approfondimenti e storie dal LEPS P.I.P.P.I. è la Newsletter che dà voce alla grande comunità di pratiche e di ricerca che sta lavorando per rendere esigibile il diritto di ogni famiglia, riconosciuto dal LEPS, ad essere accompagnata in un progetto di superamento delle condizioni di vulnerabilità.
In ogni numero, con cadenza bimestrale, sviluppa un FOCUS tematico, racconta STORIE DAL CAMPO, propone un APPROFONDIMENTO su un aspetto specifico del programma, suggerisce l’analisi di un DATO SIGNIFICATIVO e una RICERCA attinente ai temi e all’approccio metodologico di P.I.P.P.I., infine offre una carrellata degli appuntamenti più rilevanti IN CALENDARIO e uno sguardo poetico al mondo del bambino attraverso i LIBRI DI P.I.P.P.I.
Un nuovo strumento che si offre per migliorare la qualità del lavoro, delicato e dedicato, che ognuno di noi realizza: al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, negli Ambiti Territoriali Sociali, nelle Regioni, all’Università di Padova e nelle diverse Università che collaborano a questa azione. In ascolto di operatori, operatrici, famiglie, bambini, bambine, ragazzi e ragazze, per continuare ad imparare, gli uni dagli altri, a formarci per tras-formare e non con-formare.
Con tutta l’energia di questa comunità. Da segnalare e diffondere.
Il gruppo di ricerca LabRIEF svolge anche attività di supporto tecnico-scientifica per il Programma P.I.P.P.I. finanziato sul Fondo Nazionale Politiche Sociali e sulla Missione 5.C2 - Linea di finanziamento 1.1.1 sulla base di un accordo istituzionale con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Contattaci per maggiori informazioni
Il gruppo di ricerca LabRIEF svolge anche attività di supporto tecnico-scientifica per il Programma P.I.P.P.I. finanziato sul Fondo Nazionale Politiche Sociali e sulla Missione 5.C2 - Linea di finanziamento 1.1.1 sulla base di un accordo istituzionale con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali