Blog

Dal campo

Da Gagliano del Capo: fare spazio, ascoltarsi A partire da una segnalazione di difficoltà, il delicato cammino dell’affidarsi e del ricostruire la capacità di esprimersi, per un intero nucleo familiare, superando il timore. È il percorso di Simone, della sua mamma e di una rete di professionisti che fa ripartire la speranza. All’inizio, il bambino …

Read full post

I libri di P.I.P.P.I.

Filastrocca dei bambini in salita Dando spazio a parole, illustrazioni, albi che propongono un altro sguardo sul mondo di bambini e famiglie, proponiamo lo sguardo trasformativo di Bruno Tognolini, in Filastrocca dei bambini in salita: Ci son bambini burattini stanchi Che vivono una faticosa vita Per strada, nelle camere, fra i banchi Sono sempre in salita …

Read full post

Lo sapevi che…

Sono attualmente coinvolte nell’implementazione di P.I.P.P.I.11 e P.I.P.P.I.12 circa 8.800 famiglie in 506 Ambiti Territoriali Sociali, su 600 in totale. Fra gli ATS, 400 sono finanziati dal PNRR e 150 con il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS) in almeno una implementazione. Con una specifica: alcuni Ambiti Territoriali Sociali in P.I.P.P.I.11 e P.I.P.P.I.12 hanno …

Read full post

L’approfondimento

Cosa è il Servizio di Educativa Domiciliare e/o Territoriale (SEDT)? Perché è così decisivo nel LEPS P.I.P.P.I. e soprattutto quale trasformazione il LEPS P.I.P.P.I. sta promuovendo nei territori? Questo servizio, che in alcune realtà locali è chiamato di “Educativa Familiare”, è lo strumento attraverso il quale gli educatori professionali, con specifica formazione socio-pedagogica, sono presenti con regolarità nella …

Read full post

Dalla ricerca

Come affrontare quella soglia che fa entrare e uscire dalla vita e dalle case di tante famiglie? Una nuova, ampia, ricognizione su “L’educativa domiciliare. Metodo, pratiche, strumenti e attività” è offerta dal volume recentemente uscito per Erickson a cura di Andrea Petrella e Paola Milani. Un lavoro che nasce in casa P.I.P.P.I. e che si …

Read full post

Corso di formazione: “I padri nei servizi educativi”

Approfondire i benefici che derivano dalla paternità responsiva, promuovere nelle attività dei servizi educativi azioni capaci di includere i padri in modo attivo e originale nella vita educativa dei figli e delle figlie, attivare dimensioni partecipate e libere da stereotipi: sono gli obiettivi del corso “I padri nei servizi educativi” proposto dal Centro per la …

Read full post

La scienza dei bambini, un gioco serissimo

Una dimensione di scienza umana, accessibile e coinvolgente: è la proposta di “Science4All” la festa della scienza che torna a Padova dal 26 al 29 settembre, promuovendo svariate attività tra giochi, laboratori, escape room, caffè scientifici e visite guidate.  Anche P.I.P.P.I. sarà presente con la sua scoppiettante allegria nel “Boulevard delle Scienze”, un percorso di …

Read full post

Distinctions honorifiques de l’UQTR : nouvelle cuvée pour l’année 2023-2024

Condividiamo questa notizia con gioia: il nostro collega Carl Lacharité riceverà il premio più importante dell’UQTR – Université du Québec à Trois-Rivières come riconoscimento alla sua straordinaria carriera dedicata ai bambini e alle famiglie in situazione di vulnerabilità. Le sue ricerche e la sua innovativa e profonda comprensione di queste famiglie sono una delle radici …

Read full post
1 2 3 4