Blog

Seminario ART BASED RESEARCH FOR CARE PROFESSIONALS. Linguaggi simbolici ed espressivi come expertise nei processi di cura: studi e buone prassi

Un seminario per quanti si confrontano con situazioni di vulnerabilità e la comune ricerca di senso, che si dedicano a formare soft skills, competenze e processi di cura degli altri ma anche di sé stessi. E a quanti vivono la comune esperienza della fragilità. Si tiene il 26 novembre 2024, dalle ore 15.00, presso la …

Read full post

Webinar “L’EDUCATIVA DOMICILIARE”

Come affrontare i bisogni complessi delle famiglie in contesti domiciliari? Prova a suggerire una proposta metodologica organica il webinar “L’educativa domiciliare” in programma il 21 novembre alle ore 17:30 con la partecipazione di Andrea Petrella e Paola Milani, curatori dell’omonimo volume recentemente uscito per Erickson.  Un lavoro nato in casa P.I.P.P.I., nei percorsi di educativa domiciliare, uno dei quattro dispositivi …

Read full post

Un grande apprendimento trasformativo ed espansivo

Siamo felici di inviare il Numero Zero della Newsletter del LEPS P.I.P.P.I., della grande comunità di pratiche e di ricerca che sta lavorando per rendere esigibile il diritto, riconosciuto dal LEPS, di ogni famiglia ad essere accompagnata in un progetto di superamento delle condizioni di vulnerabilità. Vuole essere un nuovo strumento per migliorare la qualità …

Read full post

Dal campo

Da Prato: festa nel parco Una festa informale nel parco, per mangiare, giocare e parlarsi, ripercorrendo il cammino realizzato insieme e per comunicare quello che P.I.P.P.I sta facendo, ma anche incuriosire altre famiglie e magari scoprire il lato umano di quelli che possono sembrare operatori “extraterrestri”.  Il racconto di Ana Maria Blanaru, assistente sociale, traccia le linee …

Read full post

Dal campo

Da Gagliano del Capo: fare spazio, ascoltarsi A partire da una segnalazione di difficoltà, il delicato cammino dell’affidarsi e del ricostruire la capacità di esprimersi, per un intero nucleo familiare, superando il timore. È il percorso di Simone, della sua mamma e di una rete di professionisti che fa ripartire la speranza. All’inizio, il bambino …

Read full post

I libri di P.I.P.P.I.

Filastrocca dei bambini in salita Dando spazio a parole, illustrazioni, albi che propongono un altro sguardo sul mondo di bambini e famiglie, proponiamo lo sguardo trasformativo di Bruno Tognolini, in Filastrocca dei bambini in salita: Ci son bambini burattini stanchi Che vivono una faticosa vita Per strada, nelle camere, fra i banchi Sono sempre in salita …

Read full post

Lo sapevi che…

Sono attualmente coinvolte nell’implementazione di P.I.P.P.I.11 e P.I.P.P.I.12 circa 8.800 famiglie in 506 Ambiti Territoriali Sociali, su 600 in totale. Fra gli ATS, 400 sono finanziati dal PNRR e 150 con il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS) in almeno una implementazione. Con una specifica: alcuni Ambiti Territoriali Sociali in P.I.P.P.I.11 e P.I.P.P.I.12 hanno …

Read full post

L’approfondimento

Cosa è il Servizio di Educativa Domiciliare e/o Territoriale (SEDT)? Perché è così decisivo nel LEPS P.I.P.P.I. e soprattutto quale trasformazione il LEPS P.I.P.P.I. sta promuovendo nei territori? Questo servizio, che in alcune realtà locali è chiamato di “Educativa Familiare”, è lo strumento attraverso il quale gli educatori professionali, con specifica formazione socio-pedagogica, sono presenti con regolarità nella …

Read full post

Dalla ricerca

Come affrontare quella soglia che fa entrare e uscire dalla vita e dalle case di tante famiglie? Una nuova, ampia, ricognizione su “L’educativa domiciliare. Metodo, pratiche, strumenti e attività” è offerta dal volume recentemente uscito per Erickson a cura di Andrea Petrella e Paola Milani. Un lavoro che nasce in casa P.I.P.P.I. e che si …

Read full post

Visiting dalla Catalogna: per conoscere il Programma P.I.P.P.I., l’originale welfare mix italiano e favorire scambi di collaborazione nel contesto europeo e internazionale

Con un grande affondo sulle pratiche dei servizi coinvolti e collegati nell’attuazione del Programma Nazionale P.I.P.P.I., si è sviluppato da metà settembre fino ai primi giorni di ottobre, un intenso programma di confronto e scambio tra ricercatrici della Facoltà di Educazione, Lavoro Sociale e Psicologia dell’Università di Lleida (Spagna), professionisti dell’Ufficio Servizi Sociali dell’Assessorato di …

Read full post