Blog

Dal campo

Da Gagliano del Capo: fare spazio, ascoltarsi A partire da una segnalazione di difficoltà, il delicato cammino dell’affidarsi e del ricostruire la capacità di esprimersi, per un intero nucleo familiare, superando il timore. È il percorso di Simone, della sua mamma e di una rete di professionisti che fa ripartire la speranza. All’inizio, il bambino …

Read full post

I libri di P.I.P.P.I.

Filastrocca dei bambini in salita Dando spazio a parole, illustrazioni, albi che propongono un altro sguardo sul mondo di bambini e famiglie, proponiamo lo sguardo trasformativo di Bruno Tognolini, in Filastrocca dei bambini in salita: Ci son bambini burattini stanchi Che vivono una faticosa vita Per strada, nelle camere, fra i banchi Sono sempre in salita …

Read full post

Lo sapevi che…

Sono attualmente coinvolte nell’implementazione di P.I.P.P.I.11 e P.I.P.P.I.12 circa 8.800 famiglie in 506 Ambiti Territoriali Sociali, su 600 in totale. Fra gli ATS, 400 sono finanziati dal PNRR e 150 con il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS) in almeno una implementazione. Con una specifica: alcuni Ambiti Territoriali Sociali in P.I.P.P.I.11 e P.I.P.P.I.12 hanno …

Read full post

L’approfondimento

Cosa è il Servizio di Educativa Domiciliare e/o Territoriale (SEDT)? Perché è così decisivo nel LEPS P.I.P.P.I. e soprattutto quale trasformazione il LEPS P.I.P.P.I. sta promuovendo nei territori? Questo servizio, che in alcune realtà locali è chiamato di “Educativa Familiare”, è lo strumento attraverso il quale gli educatori professionali, con specifica formazione socio-pedagogica, sono presenti con regolarità nella …

Read full post

Dalla ricerca

Come affrontare quella soglia che fa entrare e uscire dalla vita e dalle case di tante famiglie? Una nuova, ampia, ricognizione su “L’educativa domiciliare. Metodo, pratiche, strumenti e attività” è offerta dal volume recentemente uscito per Erickson a cura di Andrea Petrella e Paola Milani. Un lavoro che nasce in casa P.I.P.P.I. e che si …

Read full post

Visiting dalla Catalogna: per conoscere il Programma P.I.P.P.I., l’originale welfare mix italiano e favorire scambi di collaborazione nel contesto europeo e internazionale

Con un grande affondo sulle pratiche dei servizi coinvolti e collegati nell’attuazione del Programma Nazionale P.I.P.P.I., si è sviluppato da metà settembre fino ai primi giorni di ottobre, un intenso programma di confronto e scambio tra ricercatrici della Facoltà di Educazione, Lavoro Sociale e Psicologia dell’Università di Lleida (Spagna), professionisti dell’Ufficio Servizi Sociali dell’Assessorato di …

Read full post

Last Call per aderire all’Avviso pubblico per costruire le politiche sociali di oggi e domani contro le fragilità

Ultima chiamata entro il 25 ottobre per la presentazione delle richieste di adesione relative all’Avviso pubblico rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) con Decreto n. 268 del 7 agosto 2024. È il treno per costruire le politiche sociali dei prossimi anni, bisogna coglierlo appieno! È facilissimo, nessuno tecnicismo. Attraverso l’apposita funzionalità della piattaforma SIOSS – …

Read full post

La scienza dei bambini, un gioco serissimo

Una dimensione di scienza umana, accessibile e coinvolgente: è la proposta di “Science4All” la festa della scienza che torna a Padova dal 26 al 29 settembre, promuovendo svariate attività tra giochi, laboratori, escape room, caffè scientifici e visite guidate.  Anche P.I.P.P.I. sarà presente con la sua scoppiettante allegria nel “Boulevard delle Scienze”, un percorso di …

Read full post

LEPS P.I.P.P.I. – ACCOMPAGNARE LA GENITORIALITÁ NELLE SITUAZIONI DI VULNERABILITÁ. VERSO LA COSTRUZIONE DELL’ESIGIBILITÀ DI UN DIRITTO NEGLI AMBITI TERRITORIALI SOCIALI

FORMAZIONE DEI REFERENTI TERRITORIALI – CICLO DI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO Il Laboratorio di ricerca e intervento in educazione familiare (LabRIEF) dell’Università di Padova propone ai Referenti Territoriali coinvolti nell’implementazione del LEPS di P.I.P.P.I. un ciclo di webinar. Questi appuntamenti hanno l’obiettivo di consolidare alcuni aspetti del Programma ma, soprattutto, di alimentare con idee e linguaggi …

Read full post

Distinctions honorifiques de l’UQTR : nouvelle cuvée pour l’année 2023-2024

Condividiamo questa notizia con gioia: il nostro collega Carl Lacharité riceverà il premio più importante dell’UQTR – Université du Québec à Trois-Rivières come riconoscimento alla sua straordinaria carriera dedicata ai bambini e alle famiglie in situazione di vulnerabilità. Le sue ricerche e la sua innovativa e profonda comprensione di queste famiglie sono una delle radici …

Read full post