Blog

I libri di P.I.P.P.I.

NEL VIAGGIO TRA MONDI Proponiamo due albi illustrati che consentono di entrare in modo poetico nella dimensione di disagio, di fatica, che è rappresentata dalla propria differenza di lingua e di cultura. Nella narrazione, con la spinta emozionale di immagini bellissime, grandi e piccoli lettori sono accompagnati in un viaggio di scoperta anche della ricchezza, del potenziale, del valore …

Read full post

L’approfondimento

RAFFORZARE IL WELFARE: UN LAVORO DI SQUADRA Le Università italiane sono invitate a partecipare con un ruolo di primo piano nell’azione di rafforzamento del Sistema di welfare nel nostro paese, delineata dal Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024-2026. Con un obiettivo dichiarato: “Migliorare l’accesso paritario e tempestivo a …

Read full post

Lo sapevi che…

TARGET E AZIONI DI RINFORZO A novembre 2024 era previsto l’avvio della terza ed ultima edizione per gli ATS finanziati con il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Il monitoraggio di RPM evidenziava come ben 30 ATS non avessero ancora avviato alcuna attività con le famiglie guardando all’indicatore di monitoraggio “numero di pre-assessement accettati”, mentre altri 28 ATS mostravano un numero positivo, …

Read full post

Dal campo

AMBITO DI PUTIGNANO: EMPATIA CHIAMA FIDUCIA L’esperienza di accompagnamento di una famiglia e la sensibilità dell’educatore che coglie lo snodo critico: parlare curdo in famiglia era una forma di resistenza identitaria, un modo per salvare la lingua vietata in Siria dove vivevano. Soprattutto è la lingua degli affetti. Il racconto di Alessia Raimondi, educatrice, per capire che, …

Read full post

Un duetto di ragione e sentimento che cambia la musica del lavoro sociale

Questione di orecchi e di occhi. Abbiamo voluto proprio spalancarli, nella Conferenza internazionale SENSE E SENSIBILITY nel lavoro sociale ed educativo con bambini e famiglie, proposta dal Gruppo scientifico di LabRIEF dell’Università di Padova che ha visto la speciale partecipazione di Romolo De Camillis Direttore Generale per lo sviluppo sociale e gli aiuti alle povertà del Ministero delle Politiche Sociali e …

Read full post

“Sense” e “sensibility” nel lavoro sociale ed educativo con bambini e famiglie. Approccio innovativo, prospettiva multiculturale e applicazioni pratiche

Ormai ci siamo! Vi aspettiamo domani martedì 17 giugno dalle ore 10.00 alle 16.00 alla “Conferenza Internazionale “Sense” e “sensibility” nel lavoro sociale ed educativo con bambini e famiglie. Approccio innovativo, prospettiva multiculturale e applicazioni pratiche, un’iniziativa del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare del Dipartimento FISPPA, Università degli Studi di Padova con la speciale partecipazione del Ministero del Lavoro …

Read full post

Tutoraggi a Napoli, Polo Campania – Molise

Un tempo di riflessività e confronto tra i tanti operatori, coach, referenti territoriali coinvolti nell’implementazione del LEPS P.I.P.P.I. Operatori e professionisti che spesso devono confrontarsi con vissuti e storie che sembrano difficili, insormontabili. Un’esperienza che è risuonata nel racconto di accompagnamento di una famiglia e ha evidenziato la figura di Bola, la mediatrice culturale che è diventata …

Read full post

Tutoraggi a Bari, Polo Puglia – Basilicata

Giorni molto partecipati dei tutoraggi a Bari, Polo Puglia-Abruzzo-Basilicata. La ricchezza dei contributi e degli scambi tra operatori, coach, referenti territoriali e formatori si è sviluppata in plenaria e nei gruppi ristretti, disegnando le tante dimensioni del LEPS P.I.P.P.I. con una particolare attenzione all’accompagnamento di famiglie con percorsi migratori.  Una vivacità del LEPS P.I.P.P.I che si …

Read full post

I libri di P.I.P.P.I.

La Filastrocca del piccolo gesto importante di Bruno Tognolini uno dei più grandi scrittori italiani “per bambini e per i loro grandi” introduce all’impresa dell’incoraggiamento: Bruno racconta il suo mondo e la sua poesia e parla a P.I.P.P.I. e alla grande comunità degli “incoraggiatori e incoraggiati” che esiste davvero, come la foresta che cresce. In attesa di …

Read full post

Dalla ricerca

Apprendere insieme le cose giuste da fare “Una società dignitosa non umilia i suoi cittadini”: cambiare un’impostazione fondata sul sospetto, su approcci investigativi, sulla mera valutazione del rischio con “partiche caratterizzate dalla decenza e dal rispetto”, per la promozione del benessere e della salute dei bambini e delle famiglie nella lotta alle avversità e alle …

Read full post
1 2 3 4