Blog

Lo sapevi che…

Sono 377 i professionisti formati nello specifico percorso di formazione formatori che offre un bagaglio di competenze per realizzare al meglio il LEPS P.I.P.P.I. nei territori, promuovendo l’approccio metodologico, partecipativo e dialogico che intende diffondere nel lavoro con le famiglie. Da quando è stato avviato il percorso di formazione dei formatori (intorno al 2017-2018), i …

Read full post

Dalla ricerca

“Costruzioni di genitorialità su terreni incerti. Quale ruolo per il servizio sociale?” è un manuale sui generis, scaturito da un’ampia azione di ricerca e disponibile online nella modalità gratuita open access, rivolto ad assistenti sociali impegnati in interventi di affiancamento a famiglie e genitori in situazioni complesse. Lo segnaliamo per sottolineare l’impegno verso la genitorialità che accomuna …

Read full post

Giornata della Memoria 2025

Nel Giorno della Memoria 2025, a 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, raggiungiamo la comunità del Programma P.I.P.P.I. in compagnia di Josie Traum, una “nostra collega” assistente sociale che ha lavorato con bambini in situazione di vulnerabilità negli Stati Uniti e che abbiamo incontrato nel 2007 in occasione del percorso di …

Read full post

Dal campo

Creare contesti “capacitanti” Un grande città e il rischio della frammentazione degli interventi. La proposta del ricco percorso di formazione delle equipe multidisciplinari del Programma P.I.P.P.I. sviluppato dal Comune di Milano ha promosso un luogo prezioso di ricomposizione di saperi e pratiche. Ce lo racconta Maria Angela Pedrinelli, P.O. Unità Milano Welfare Territoriale Municipio 7, Comune …

Read full post

Dal campo

Dal mio al nostro Psicologi, assistenti sociali, docenti, educatori e terzo settore: tutti orientati a trasformare la loro visione dell’intervento con lo slogan dal mio (lavoro in solitudine) al nostro. L’esperienza di formazione nell’Ambito Territoriale di Galatina, i momenti più significativi, la partecipazione delle famiglie, gli strumenti usati e le prospettive del lavoro che attende operatori e …

Read full post

I libri di P.I.P.P.I.

Inventate, disegnate e condividete la vostra Cartolina di Natale Cari genitori, bambini e famiglie, e operatori di P.I.P.P.I. e amici tutti:quest’anno vi offriamo delle Cartoline di Natale speciali, chiamate “P.I.P.P.I.”.  Ogni cartolina è arricchita da fotografie e frasi tratte dalla vista di P.I.P.P.I. che rappresentano momenti significativi del nostro progetto e della nostra comunità. Vi offriamo …

Read full post

Dalla ricerca

“Le mamme vere, in carne ed ossa, le ho sempre trovate anche felici, ma non solo felici” osserva Mariagrazia Contini, docente e autrice di numerosi libri di pedagogia e di educazione e ora documentarista. Ma allora su cosa si fonda il gioco degli equivoci che vorrebbe i nove mesi dopo il parto “solo” lieti? Come influisce nelle …

Read full post

L’approfondimento

Come favorire la partecipazione delle famiglie ai percorsi di accompagnamento e ai processi decisionali che li riguardano? La Regione Toscana ha avviato e consolidato nel tempo un processo di lavoro innovativo che ha consentito di toccare con mano cosa vuol dire “partecipazione” e quanto il contributo delle famiglie sia prezioso e determinante nella co-costruire e …

Read full post

Lo sapevi che…

A partire dal 2022 il Programma P.I.P.P.I. ha attivato un percorso denominato “Speciale Riunificazione familiare” con l’obiettivo di integrare i principi del Programma nelle situazioni con provvedimenti dell’autorità giudiziaria, spesso caratterizzate da violenza assistita e domestica. La violenza assistita viene documentata in P.I.P.P.I. attraverso lo strumento di Preassessment, che indaga le condizioni di vulnerabilità familiare. I …

Read full post

Con le parole di P.I.P.P.I. per camminare nel nuovo anno

In viaggio nel 2024, intessuto di esperienze, apprendimenti e cura, e lo sguardo aperto sul 2025: 12 voci, 12 ricordi, 12 parole per entrare nei 12 mesi del nuovo anno con quell’approccio multidisciplinare e quell’attitudine alla co-progettazione, caratteristici del LEPS P.I.P.P.I. Con un grazie a tutta la comunità di P.I.P.P.I. che diventa augurio per il comune intento che ci attende: accompagnare le …

Read full post