Blog

Lo sapevi che…

A partire dal 2022 il Programma P.I.P.P.I. ha attivato un percorso denominato “Speciale Riunificazione familiare” con l’obiettivo di integrare i principi del Programma nelle situazioni con provvedimenti dell’autorità giudiziaria, spesso caratterizzate da violenza assistita e domestica. La violenza assistita viene documentata in P.I.P.P.I. attraverso lo strumento di Preassessment, che indaga le condizioni di vulnerabilità familiare. I …

Read full post

Con le parole di P.I.P.P.I. per camminare nel nuovo anno

In viaggio nel 2024, intessuto di esperienze, apprendimenti e cura, e lo sguardo aperto sul 2025: 12 voci, 12 ricordi, 12 parole per entrare nei 12 mesi del nuovo anno con quell’approccio multidisciplinare e quell’attitudine alla co-progettazione, caratteristici del LEPS P.I.P.P.I. Con un grazie a tutta la comunità di P.I.P.P.I. che diventa augurio per il comune intento che ci attende: accompagnare le …

Read full post

Visiting dalla Catalogna: per conoscere il Programma P.I.P.P.I., l’originale welfare mix italiano e favorire scambi di collaborazione nel contesto europeo e internazionale

Con un grande affondo sulle pratiche dei servizi coinvolti e collegati nell’attuazione del Programma Nazionale P.I.P.P.I., si è sviluppato da metà settembre fino ai primi giorni di ottobre, un intenso programma di confronto e scambio tra ricercatrici della Facoltà di Educazione, Lavoro Sociale e Psicologia dell’Università di Lleida (Spagna), professionisti dell’Ufficio Servizi Sociali dell’Assessorato di …

Read full post

La scienza dei bambini, un gioco serissimo

Una dimensione di scienza umana, accessibile e coinvolgente: è la proposta di “Science4All” la festa della scienza che torna a Padova dal 26 al 29 settembre, promuovendo svariate attività tra giochi, laboratori, escape room, caffè scientifici e visite guidate.  Anche P.I.P.P.I. sarà presente con la sua scoppiettante allegria nel “Boulevard delle Scienze”, un percorso di …

Read full post

Webinar di presentazione de IL TACCUINO DEL COACH

Chi è il coach nel programma P.I.P.P.I.?  Quali suoi compiti e quale il suo ruolo all’interno di P.I.P.P.I.?  Che cosa può fare concretamente per accompagnare le EM nel lavoro con le famiglie lungo i vari passi del programma? La nuova edizione del “Taccuino del coach” fa riferimento alla figura del coach all’interno del nuovo percorso …

Read full post

MOOC “Metodo e strumenti per l’accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà”

Si tratta di un percorso formativo online (in modalità MOOC) che affronta i temi legati al Reddito di Cittadinanza, ossia alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali. La proposta prosegue l’esperienza quadriennale del percorso formativo: “Professionista …

Read full post

L’approccio interdisciplinare alla vulnerabilità familiare del LEPS P.I.P.P.I. tra educativo, sociale e sanitario

Vi annunciamo che  sono aperte le iscrizioni al percorso formativo online: “L’approccio interdisciplinare alla vulnerabilità familiare del LEPS P.I.P.P.I. tra educativo, sociale e sanitario” (accreditato ECM: 13,5 crediti). Il corso è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova che è anche l’ente organizzatore. Vi ricordiamo che questa proposta è parte di un percorso di approfondimento …

Read full post

Percorso di approfondimento per l’accompagnamento delle famiglie con bambini tra 0 e 3 anni

Vi siete mai domandati…Come fare l’assessment con bambini tra 0 e 3 anni e le loro famiglie? Come utilizzare con loro il Triangolo?Come accompagnare i genitori di bambini piccolissimi?Quali collaborazioni sono imprescindibili in P.I.P.P.I. quando si lavora con questa fascia di età? Abbiamo preparato un percorso formativo facoltativo intitolato “Speciale 03”, dedicato a riflettere su …

Read full post