Apprendere insieme le cose giuste da fare
“Una società dignitosa non umilia i suoi cittadini”: cambiare un’impostazione fondata sul sospetto, su approcci investigativi, sulla mera valutazione del rischio con “partiche caratterizzate dalla decenza e dal rispetto”, per la promozione del benessere e della salute dei bambini e delle famiglie nella lotta alle avversità e alle disuguaglianze.
È quanto si propone un volume di recente pubblicazione Sense and Sensibility in Social Work with Families and Children che raduna autori da tutta Europa per tracciare un’ampia indagine su prospettive e sviluppi della protezione e del welfare che rispondano alle esigenze di genitori e bambini in condizione di vulnerabilità.
I lavori esplorano le due dimensioni imprescindibili di “ragione” e di “sentimento”, mutuando l’espressione di Jane Austen, ma la traduzione italiana tradizionale non coglie pienamente i significati originali. “Sense” fa riferimento capacità di ragionare, alla dimensione conoscitiva, al quadro di riferimento, fondato su cultura, storia, contesti sociali e politici al fine di assumere giudizi ragionevolmente fondati; la “sensibility” è la capacità di percepire e rispondere emotivamente, responsività, diremmo oggi. Essa suggerisce il “come”, propone l’attenzione alle relazioni e ai contesti, in particolare promuove rapporti di collaborazione, nei quali stabilire fiducia e comunicare rispetto.
Oltre 230 pagine che si offrono a studenti, ricercatori, operatori e politici, suddivise in undici capitoli, un’introduzione e una conclusione, aperti dall’appassionata dedica a Edgar Marthinsen, figura di riferimento nello sviluppo del lavoro sociale come disciplina e come partica, particolarmente attivo nella creazione di reti nazionali e internazionali, animatore di una conoscenza collegata con il lavoro sociale, la società e la politica.
“Come e perché questa vita è arrivata a coinvolgere il lavoro sociale?”. Nell’incrocio tra ragionamento (sense) e relazioni umane (sensibility) gli esempi presentati nel libro provengono dall’esperienza di lavoro sociale in generale e in particolare dal lavoro con i bambini. Rappresentano una varietà di pratiche, esito di progetti di ricerca di varia tipologia che coinvolgono operatori e servizi diversi.
Suggeriscono la necessità di creare spazi di apprendimento, per dimostrare che ciò che accade nel concreto del lavoro con le persone vulnerabili offre strumenti essenziali per esplorare quanto può essere messo a tacere o non compreso nelle pratiche amministrative di routine. “I professionisti sono lì non per risolvere problemi, ma per ascoltare, sfidare, sostenere un processo di scoperta e di trasformazione”. Produzione di conoscenza intesa, insomma, non come lacune da riempire, ma come apprendimento ascoltando le persone, applicando conoscenze e rispetto, accettando anche il non saper e prospettive diverse.
Uno snodo fondamentale per mettere le persone in condizione di agire per migliorare le proprie vite e per superare forze strutturali che ostacolano il cambiamento positivo e il benessere. In tal senso il volume, nella diversità delle voci, disegna una rete di collaborazioni, in cui il Gruppo scientifico di P.I.P.P.I. porta un’esperienza coerente e originale su concetto di “deistituzionalizzazione” intesa in senso ampio, relativo a ogni forma di oppressione o esclusione delle famiglie dai servizi sociali, per promuovere la partecipazione e la genitorialità. Una significativa attenzione è dedicata ai metodi e ai processi del LEPS P.I.P.P.I. in tutte le sue componenti essenziali.
Un contributo di grande attualità e interesse che stimola e incoraggia a cogliere la sfida anche di questi tempi difficili.
Alla presentazione del volume con la partecipazione di tanti autori è dedicata il 17 giugno 2025 un’intera giornata di confronto e scambio dal titolo “Ragione e sentimento nel lavoro sociale con famiglie e bambini”, a Padova presso la Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato.
👉 Sense and Sensibility in Social Work with Families and Children. European Perspectives on Developments in Child Protection and Welfare, Edited by Sara Serbati, Edgar Marthinsen and Brid Featherstone, Policy Press, First published in Great Britain in 2025
Input your search keywords and press Enter.