Blog

I libri di P.I.P.P.I.

La Filastrocca del piccolo gesto importante di Bruno Tognolini uno dei più grandi scrittori italiani “per bambini e per i loro grandi” introduce all’impresa dell’incoraggiamento: Bruno racconta il suo mondo e la sua poesia e parla a P.I.P.P.I. e alla grande comunità degli “incoraggiatori e incoraggiati” che esiste davvero, come la foresta che cresce. In attesa di …

Read full post

Dalla ricerca

Apprendere insieme le cose giuste da fare “Una società dignitosa non umilia i suoi cittadini”: cambiare un’impostazione fondata sul sospetto, su approcci investigativi, sulla mera valutazione del rischio con “partiche caratterizzate dalla decenza e dal rispetto”, per la promozione del benessere e della salute dei bambini e delle famiglie nella lotta alle avversità e alle …

Read full post

Lo sapevi che…

L’85% delle famiglie rilevano vulnerabilità collegate a problematiche sociali e il 75% a quelle economiche. I dati dell’11° implementazione di P.I.P.P.I., registrati su 4.768 famiglie, confermano la natura multifattoriale delle vulnerabilità delle famiglie e le tipologie di vulnerabilità registrate evidenziano chiaramente le difficoltà di accesso a risorse di varia natura: materiali, sociali, culturali ed educative.  Le vulnerabilità sociali, che includono …

Read full post

Dal campo

DAL VENETO: Allargare le reti e lo sguardo Una genitorialità attiva. La DGR Mille Giorni della Regione Veneto è un’azione molto ampia che finanzia interventi con genitori, con famiglie e con bambini nei primi tre anni di vita, e che ha coinvolto P.I.P.P.I. in una proposta trasversale sulla formazione per operatori e operatrici, in particolare …

Read full post

Dal campo

Da Perugia: l’arte di includere Potere trasformativo dell’arte, di P.I.P.P.I., del fare rete. “Tutti i colori della Galleria. Esperienze nell’arte per famiglie” è un’iniziativa lanciata per la prima volta dalla Galleria Nazionale dell’Umbria e dal Comune di Perugia a cui ha partecipato anche il mondo LEPS P.I.P.P.I. Ogni seconda domenica del mese da dicembre 2024 …

Read full post

L’approfondimento

LA SFIDA DI DIVENTARE LEPS Quasi 150 pagine, suddivise in sei capitoli che si propongono non solo di raccontare cos’è P.I.P.P.I. e il suo framework teorico e metodologico ma anche di approfondire chi c’è in P.I.P.P.I., i soggetti; dove si realizza l’azione, ovvero i contesti, e naturalmente analizzare cosa è cambiato, come e perché, cosa …

Read full post

Un grande piano, un grande cantiere comune

Stimolante e di grande attualità la riflessione suggerita dal primo Webinar Snodi “Implementare il LEPS P.I.P.P.I. tra policy, mandati nazionali ed esperienze negli ambiti territoriali sociali”. Realizzato a inizio marzo, poco dopo l’approvazione in Conferenza Unificata del Piano Sociale Nazionale degli Interventi e Servizi Sociali 2024-2026, è diventato un momento speciale per tracciare il filo rosso che collega la …

Read full post

Dal campo

Voglio, dunque posso! “Abbiamo la fortuna di avere una nostra sede di P.I.P.P.I., molta carina, appartiene al Comune di Taranto, è un bene confiscato alla mafia. Ci teniamo molto a fare là tutte le nostre feste, anche se siamo diventati tanti”. Il racconto di Ester e Alessia su una grande crescita in numeri e qualità …

Read full post

Tutoraggi: co-costruirsi è una dimensione della sostenibilità

“I momenti più belli sono quelli in cui ci incontriamo in Italia, con tutti i nostri colleghi. Questa connessione per me è partecipazione”. I tutoraggi sono spazi di confronto, ricerca e innovazione: per osservare esperienze e pratiche e per costruire strategie d’azione multidisciplinare. Tanti, tantissimi, i partecipanti, ospitati da Regioni, Servizi o Università: una significativa …

Read full post

L’approfondimento

Viva i bambini da 0 a 3 anni! Sviluppare in modo specifico il percorso di accompagnamento in P.I.P.P.I. delle famiglie con bambini tra i 0 e 3 anni, una fascia d’età importantissima per lo sviluppo del potenziale umano. È l’obiettivo delle Mappe per esplorare lo 0-3: uno nuovo strumento che affianca il Triangolo del Mondo …

Read full post
1 2 3 4