Blog

Dalla ricerca

“Le mamme vere, in carne ed ossa, le ho sempre trovate anche felici, ma non solo felici” osserva Mariagrazia Contini, docente e autrice di numerosi libri di pedagogia e di educazione e ora documentarista. Ma allora su cosa si fonda il gioco degli equivoci che vorrebbe i nove mesi dopo il parto “solo” lieti? Come influisce nelle …

Read full post

L’approfondimento

Come favorire la partecipazione delle famiglie ai percorsi di accompagnamento e ai processi decisionali che li riguardano? La Regione Toscana ha avviato e consolidato nel tempo un processo di lavoro innovativo che ha consentito di toccare con mano cosa vuol dire “partecipazione” e quanto il contributo delle famiglie sia prezioso e determinante nella co-costruire e …

Read full post

Lo sapevi che…

A partire dal 2022 il Programma P.I.P.P.I. ha attivato un percorso denominato “Speciale Riunificazione familiare” con l’obiettivo di integrare i principi del Programma nelle situazioni con provvedimenti dell’autorità giudiziaria, spesso caratterizzate da violenza assistita e domestica. La violenza assistita viene documentata in P.I.P.P.I. attraverso lo strumento di Preassessment, che indaga le condizioni di vulnerabilità familiare. I …

Read full post

Con le parole di P.I.P.P.I. per camminare nel nuovo anno

In viaggio nel 2024, intessuto di esperienze, apprendimenti e cura, e lo sguardo aperto sul 2025: 12 voci, 12 ricordi, 12 parole per entrare nei 12 mesi del nuovo anno con quell’approccio multidisciplinare e quell’attitudine alla co-progettazione, caratteristici del LEPS P.I.P.P.I. Con un grazie a tutta la comunità di P.I.P.P.I. che diventa augurio per il comune intento che ci attende: accompagnare le …

Read full post

Un grande apprendimento trasformativo ed espansivo

Siamo felici di inviare il Numero Zero della Newsletter del LEPS P.I.P.P.I., della grande comunità di pratiche e di ricerca che sta lavorando per rendere esigibile il diritto, riconosciuto dal LEPS, di ogni famiglia ad essere accompagnata in un progetto di superamento delle condizioni di vulnerabilità. Vuole essere un nuovo strumento per migliorare la qualità …

Read full post

Dal campo

Da Prato: festa nel parco Una festa informale nel parco, per mangiare, giocare e parlarsi, ripercorrendo il cammino realizzato insieme e per comunicare quello che P.I.P.P.I sta facendo, ma anche incuriosire altre famiglie e magari scoprire il lato umano di quelli che possono sembrare operatori “extraterrestri”.  Il racconto di Ana Maria Blanaru, assistente sociale, traccia le linee …

Read full post

Dal campo

Da Gagliano del Capo: fare spazio, ascoltarsi A partire da una segnalazione di difficoltà, il delicato cammino dell’affidarsi e del ricostruire la capacità di esprimersi, per un intero nucleo familiare, superando il timore. È il percorso di Simone, della sua mamma e di una rete di professionisti che fa ripartire la speranza. All’inizio, il bambino …

Read full post

I libri di P.I.P.P.I.

Filastrocca dei bambini in salita Dando spazio a parole, illustrazioni, albi che propongono un altro sguardo sul mondo di bambini e famiglie, proponiamo lo sguardo trasformativo di Bruno Tognolini, in Filastrocca dei bambini in salita: Ci son bambini burattini stanchi Che vivono una faticosa vita Per strada, nelle camere, fra i banchi Sono sempre in salita …

Read full post

Lo sapevi che…

Sono attualmente coinvolte nell’implementazione di P.I.P.P.I.11 e P.I.P.P.I.12 circa 8.800 famiglie in 506 Ambiti Territoriali Sociali, su 600 in totale. Fra gli ATS, 400 sono finanziati dal PNRR e 150 con il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS) in almeno una implementazione. Con una specifica: alcuni Ambiti Territoriali Sociali in P.I.P.P.I.11 e P.I.P.P.I.12 hanno …

Read full post

L’approfondimento

Cosa è il Servizio di Educativa Domiciliare e/o Territoriale (SEDT)? Perché è così decisivo nel LEPS P.I.P.P.I. e soprattutto quale trasformazione il LEPS P.I.P.P.I. sta promuovendo nei territori? Questo servizio, che in alcune realtà locali è chiamato di “Educativa Familiare”, è lo strumento attraverso il quale gli educatori professionali, con specifica formazione socio-pedagogica, sono presenti con regolarità nella …

Read full post