Ottobre 27, 2025
“Una grande sfida, un impegno davvero trasformativo che riunisce saperi e competenze maturati dentro al nostro Ateneo e li mette a servizio di un’intera comunità” dichiara Marta Ghisi Prorettrice ai Master, corsi di perfezionamento, formazione permanente e micro-credenziali dell’Università di Padova commentando il riconoscimento del Master in Specializzazione in metodi e pratiche di rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e organizzato da LabRIEF, Dipartimento FISPPA.
Un significativo punto di arrivo di un percorso di sperimentazione e ricerca lungo 14 anni nel Programma P.I.P.P.I. oggi divenuto LEPS, ma anche un punto di partenza per qualificare il lavoro delle équipe multidisciplinari negli Ambiti Territoriali Sociali.
Il Master mira infatti a dotare i professionisti di vari ambiti disciplinari di nuove prospettive nel lavoro sociale pubblico, nelle aree del contrasto alla povertà e delle politiche sociali per infanzia, adolescenza e famiglie. Integrando diverse prospettive professionali, il percorso si propone di far acquisire una comprensione approfondita delle politiche di welfare contemporanee e delle metodologie di lavoro multidisciplinare. Applica approcci centrati su persona, famiglia e comunità, promuove la partecipazione attiva dei beneficiari e sviluppa la capacità di gestire la complessità dei servizi sociali, utilizzando anche strumenti di valutazione e monitoraggio partecipativo.
Originale il ponte tra teoria e pratica che lo caratterizza per valorizzare l’esperienza professionale dei partecipanti e promuovere apprendimenti attivi e riflessivi. Sono infatti tre le dimensioni di didattica inedita in cui si articola: anzitutto le lezioni e gli insegnamenti, dove le metodologie adottate mirano a sfidare le conoscenze tacite o preconcette dei partecipanti, promuovendo l’assunzione consapevole di nuove prospettive e ragioni per agire; i laboratori che rafforzano il ponte tra teoria e pratica e rappresentano un elemento centrale e innovativo del Master, progettati per collegare gli apprendimenti teorici acquisiti durante le lezioni e le pratiche professionali, in corso negli ATS di provenienza dei partecipanti, attraverso analisi critiche di casi studio, dibattiti e analisi progressive; infine il Project Work, catalizzatore di innovazione per gli ATS che rappresenta il culmine del percorso formativo, configurandosi come uno strumento strategico per garantire una ricaduta concreta della frequenza al Master sui territori degli ATS. Inoltre, mira allo sviluppo su misura per ogni ATS di progetti sostenibili, integrando innovazione, competenze acquisite e sfide territoriali.
L’invito a partecipare è dunque rivolto ai dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato degli Ambiti Territoriali Sociali o dei Comuni, operanti nel settore dei servizi sociali con compiti/funzioni specifiche all’interno delle équipe multidisciplinari.
È prevista la gratuità, a significare il grande investimenti nella capacitazione degli ambiti territoriali sociali da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Queste figure professionali hanno infatti un particolare riferimento alle attività connesse alle fasi di valutazione multidimensionale, relativa presa in carico e accompagnamento nell’ambito dei progetti personalizzati e/o di accompagnamento sociale. In particolare, il percorso formativo si propone di specializzare le équipe multidisciplinari per l’attuazione dei LEPS nell’area delle politiche di contrasto alle povertà e delle politiche sociali in favore dell’infanzia e dell’adolescenza e della famiglia.
Il Master si articola in 12 insegnamenti, organizzati in tre moduli multidisciplinari che si integrano con attività seminariali per valorizzare le esperienze sul campo e con laboratori pratici. I moduli dialogano on gli otto laboratori che li dinamizzano e potenziano.
L’avvio del Master è previsto il 28 novembre con un evento aperto al pubblico.
Le preiscrizioni aprono il 27 ottobre ore 10.30 e scadono il 14 novembre 2025 ore 12.30.
WEBINAR DI PRESENTAZIONE del Master: 30 ottobre 2025, 16:30/17:30 Link Zoom
La registrazione del webinar di presentazione sarà resa disponibile qui

Input your search keywords and press Enter.