Una giornata di festa per la presentazione a Nocera del Calendario 2025 “Disegniamo l’anno che verrà” che conclude e rilancia un percorso di coinvolgimento e partecipazione di bambini e famiglie.
Sono stati realizzati 400 disegni e tra questi sono state scelte 12 immagini tra le più belle e rappresentative. C’è l’immagine di tradizioni familiari che ormai sono rare, come il pic-nic, con genitori, nonni, zii, animali domestici, oppure un mondo con tante mani e la scritta “la famiglia migliora il mondo”. Un’iniziativa dell’Ambito S01_1 del Programma P.I.P.P.I. che riunisce quattro comuni (Roccapiemonte, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Castel San Giorgio) e che, come raccontano le coach Laura Apostolico e Genoveffa Spiniello “ha creato una serie di collaborazioni e protocolli di intesa con le scuole, con una fondazione, con varie associazioni del territorio”. Così è nata l’idea di realizzare un “calendario d’ambito, coinvolgendo non solo le famiglie del Programma P.I.P.P.I. nella sua terza implementazione, ma anche tutte le scuole del territorio, i centri polifunzionali per minori e per disabili, raccogliendo un po’ tutte le realtà della rete”.
In un primo momento al gruppo genitori e bambini è stata presentata la progettualità, proponendo di disegnare l’anno che verrà interpretando il concetto di famiglia. “Ogni bambino era lasciato libero di esprimere la famiglia come meglio credeva. A ciascuno sono stati dati dei fogli bianchi, suggerendo di volare con la fantasia, distribuiti in tutte le scuole e in tutti i contesti familiari del Programma P.I.P.P.I.. Poi in un altro evento, sempre con genitori e bambini, abbiamo raccolto tutti questi disegni e una commissione dell’equipe multidisciplinare dei quattro comuni hanno scelto i disegni. Un lavoro faticoso e bellissimo sul quale ci siamo confrontati nell’equipe”.
Tutti gli altri disegni diventeranno delle tovagliette che saranno donate, con il supporto della Fondazione Giona, a tutte le scuole dell’Ambito, così ogni bambino avrà la restituzione del suo lavoro. Inoltre con lo stesso Calendario saranno raccolte donazioni e contributi volontari per poter donare una giostrina per bambini disabili in ogni Comune dell’Ambito, con il supporto della Fondazione: un obiettivo particolarmente significativo nei giorni in cui si fa attenzione al tema della disabilità. “Gli stessi bambini si sono molto coinvolti, sapendo che il loro disegno ha una finalità concreta”. Una buona pratica del Programma P.I.P.P.I. e un modo creativo, amichevole e solidale di fare rete dentro un comunità. Tutto l’anno!
Input your search keywords and press Enter.