Blog

Last Call per aderire all’Avviso pubblico per costruire le politiche sociali di oggi e domani contro le fragilità

Ultima chiamata entro il 25 ottobre per la presentazione delle richieste di adesione relative all’Avviso pubblico rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) con Decreto n. 268 del 7 agosto 2024. È il treno per costruire le politiche sociali dei prossimi anni, bisogna coglierlo appieno! È facilissimo, nessuno tecnicismo. Attraverso l’apposita funzionalità della piattaforma SIOSS – …

Read full post

La scienza dei bambini, un gioco serissimo

Una dimensione di scienza umana, accessibile e coinvolgente: è la proposta di “Science4All” la festa della scienza che torna a Padova dal 26 al 29 settembre, promuovendo svariate attività tra giochi, laboratori, escape room, caffè scientifici e visite guidate.  Anche P.I.P.P.I. sarà presente con la sua scoppiettante allegria nel “Boulevard delle Scienze”, un percorso di …

Read full post

LEPS P.I.P.P.I. – ACCOMPAGNARE LA GENITORIALITÁ NELLE SITUAZIONI DI VULNERABILITÁ. VERSO LA COSTRUZIONE DELL’ESIGIBILITÀ DI UN DIRITTO NEGLI AMBITI TERRITORIALI SOCIALI

FORMAZIONE DEI REFERENTI TERRITORIALI – CICLO DI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO Il Laboratorio di ricerca e intervento in educazione familiare (LabRIEF) dell’Università di Padova propone ai Referenti Territoriali coinvolti nell’implementazione del LEPS di P.I.P.P.I. un ciclo di webinar. Questi appuntamenti hanno l’obiettivo di consolidare alcuni aspetti del Programma ma, soprattutto, di alimentare con idee e linguaggi …

Read full post

Distinctions honorifiques de l’UQTR : nouvelle cuvée pour l’année 2023-2024

Condividiamo questa notizia con gioia: il nostro collega Carl Lacharité riceverà il premio più importante dell’UQTR – Université du Québec à Trois-Rivières come riconoscimento alla sua straordinaria carriera dedicata ai bambini e alle famiglie in situazione di vulnerabilità. Le sue ricerche e la sua innovativa e profonda comprensione di queste famiglie sono una delle radici …

Read full post

Nuova Charta per la prima infanzia: creare, diffondere e applicare le conoscenze

Ci uniamo al movimento svizzero (Alleanza Infanzia e la Swiss Society for Early Childhood Research -SSECR) che ha emanato la Charta del trasferimento delle conoscenze per avvicinare tra loro pratiche, politiche e ricerca scientifica. Accorciare queste distanze sta nel DNA del Programma P.I.P.P.I.: è l’azione chiave per mobilitare e generare sapere e, quindi, per rafforzare le capacità …

Read full post

EVENTO ANNUALE PON INCLUSIONE FSE 2014-2020. Il contributo del PON inclusione all’innovazione sociale

Il 28 novembre si terrà l’evento annuale del PON Inclusione  “Il contributo del PON Inclusione all’innovazione sociale”, che consentirà di fare il punto su quanto realizzato dal Programma nel ciclo di programmazione 2014-2020 e di raccontare l’esperienza di casi emblematici in tema di innovazione sociale, come quelli del Comune di Sesto San Giovanni e del Comune di Ragusa. La …

Read full post

JRC SCIENCE FOR POLICY REPORT. Multidimensional coaching for socio-economic advancement of people in poverty. Insight from innovate practices across the word

  Quali sono, oggi nel mondo, gli approcci all’intervento con le persone in situazione di povertà che hanno dimostrato reale efficacia? E in cosa consiste tale efficacia? L’importante Rapporto di ricerca, che potete scaricare liberamente a questo cliccando qui, risponde a queste domande. É un grande onore che P.I.P.P.I. sia stato inserito fra i programmi …

Read full post

Webinar di presentazione della guida per le “Buone pratiche professionali per il sostegno alla genitorialità positiva”

Come accompagnare non solo i casi limite di protezione dei bambini e delle bambine, ma tutta una serie di situazioni familiari molto diverse in un’ottica di prevenzione e promozione? La guida “Buone pratiche professionali per il sostegno alla genitorialità positiva” accompagna la riflessione dei professionisti su questa sfida permanente nei servizi sociali, apportando una serie …

Read full post

Webinar di presentazione de IL TACCUINO DEL COACH

Chi è il coach nel programma P.I.P.P.I.?  Quali suoi compiti e quale il suo ruolo all’interno di P.I.P.P.I.?  Che cosa può fare concretamente per accompagnare le EM nel lavoro con le famiglie lungo i vari passi del programma? La nuova edizione del “Taccuino del coach” fa riferimento alla figura del coach all’interno del nuovo percorso …

Read full post

UNICEF, UNHCR E PROTEZIONE CIVILE  lanciano una nuova guida per la protezione di donne e minorenni nel sistema di accoglienza diffusa

Il Dipartimento della Protezione Civile, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), hanno pubblicato la “Guida Pratica sulla mitigazione del rischio di violenza di genere e i meccanismi di tutela delle persone minorenni nel sistema di accoglienza diffusa”, a cui abbiamo potuto offrire come LabRIEF …

Read full post
1 3 4 5 6