Blog

L’approfondimento

Come favorire la partecipazione delle famiglie ai percorsi di accompagnamento e ai processi decisionali che li riguardano? La Regione Toscana ha avviato e consolidato nel tempo un processo di lavoro innovativo che ha consentito di toccare con mano cosa vuol dire “partecipazione” e quanto il contributo delle famiglie sia prezioso e determinante nella co-costruire e …

Read full post

Lo sapevi che…

A partire dal 2022 il Programma P.I.P.P.I. ha attivato un percorso denominato “Speciale Riunificazione familiare” con l’obiettivo di integrare i principi del Programma nelle situazioni con provvedimenti dell’autorità giudiziaria, spesso caratterizzate da violenza assistita e domestica. La violenza assistita viene documentata in P.I.P.P.I. attraverso lo strumento di Preassessment, che indaga le condizioni di vulnerabilità familiare. I …

Read full post

Con le parole di P.I.P.P.I. per camminare nel nuovo anno

In viaggio nel 2024, intessuto di esperienze, apprendimenti e cura, e lo sguardo aperto sul 2025: 12 voci, 12 ricordi, 12 parole per entrare nei 12 mesi del nuovo anno con quell’approccio multidisciplinare e quell’attitudine alla co-progettazione, caratteristici del LEPS P.I.P.P.I. Con un grazie a tutta la comunità di P.I.P.P.I. che diventa augurio per il comune intento che ci attende: accompagnare le …

Read full post

Presentazione a Nocera del Calendario 2025 “Disegniamo l’anno che verrà” 

Una giornata di festa per la presentazione a Nocera del Calendario 2025 “Disegniamo l’anno che verrà” che conclude e rilancia un percorso di coinvolgimento e partecipazione di bambini e famiglie. Sono stati realizzati 400 disegni e tra questi sono state scelte 12 immagini tra le più belle e rappresentative. C’è l’immagine di tradizioni familiari che ormai sono rare, come …

Read full post

Festival OLTRE: Orientare, Liberare, Trasformare e Rinnovare attraverso l’Educazione

“Oltre” perché più avanti, più in là. “Oltre” perché ancora, di nuovo, ulteriormente, nella prospettiva di continue ripartenze e riprogettazioni. “Oltre” perché al di là di un unico punto di vista e di luoghi comuni. Non poteva chiamarsi diversamente il Festival organizzato a Rovigo dal 3 al 5 dicembre alla Sala delle Colonne dell’Università di Padova sede di Rovigo, …

Read full post

Gli strumenti CANS per facilitare l’integrazione tra sociale e sanitario nei percorsi dei figli e delle famiglie, tra fragilità e disturbi neuropsichici

Il Webinar “Gli strumenti CANS per facilitare l’integrazione tra sociale e sanitario nei percorsi dei figli e delle famiglie, tra fragilità e disturbi neuropsichici” è segno del concreto scambio tra le due comunità scientifiche, P.I.P.P.I. dell’UniPd e TCOM del Policlinico di Milano,  che condividono l’impegno reciproco a rendere esigibili i diritti delle famiglie e dei bambini, nei percorsi di …

Read full post

Seminario ART BASED RESEARCH FOR CARE PROFESSIONALS. Linguaggi simbolici ed espressivi come expertise nei processi di cura: studi e buone prassi

Un seminario per quanti si confrontano con situazioni di vulnerabilità e la comune ricerca di senso, che si dedicano a formare soft skills, competenze e processi di cura degli altri ma anche di sé stessi. E a quanti vivono la comune esperienza della fragilità. Si tiene il 26 novembre 2024, dalle ore 15.00, presso la …

Read full post

Webinar “L’EDUCATIVA DOMICILIARE”

Come affrontare i bisogni complessi delle famiglie in contesti domiciliari? Prova a suggerire una proposta metodologica organica il webinar “L’educativa domiciliare” in programma il 21 novembre alle ore 17:30 con la partecipazione di Andrea Petrella e Paola Milani, curatori dell’omonimo volume recentemente uscito per Erickson.  Un lavoro nato in casa P.I.P.P.I., nei percorsi di educativa domiciliare, uno dei quattro dispositivi …

Read full post

Un grande apprendimento trasformativo ed espansivo

Siamo felici di inviare il Numero Zero della Newsletter del LEPS P.I.P.P.I., della grande comunità di pratiche e di ricerca che sta lavorando per rendere esigibile il diritto, riconosciuto dal LEPS, di ogni famiglia ad essere accompagnata in un progetto di superamento delle condizioni di vulnerabilità. Vuole essere un nuovo strumento per migliorare la qualità …

Read full post

Dal campo

Da Prato: festa nel parco Una festa informale nel parco, per mangiare, giocare e parlarsi, ripercorrendo il cammino realizzato insieme e per comunicare quello che P.I.P.P.I sta facendo, ma anche incuriosire altre famiglie e magari scoprire il lato umano di quelli che possono sembrare operatori “extraterrestri”.  Il racconto di Ana Maria Blanaru, assistente sociale, traccia le linee …

Read full post