Lo sapevi che…

TARGET E AZIONI DI RINFORZO

novembre 2024 era previsto l’avvio della terza ed ultima edizione per gli ATS finanziati con il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Il monitoraggio di RPM evidenziava come ben 30 ATS non avessero ancora avviato alcuna attività con le famiglie guardando all’indicatore di monitoraggio “numero di pre-assessement accettati”, mentre altri 28 ATS mostravano un numero positivo, ma comunque inferiore a 10.

A inizio aprile è stata inviata una Nota indirizzata ai Comuni, Ambiti Territoriali Sociali e Soggetti attuatori “in fortissimo e in forte ritardo” da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Regioni con specifiche e dettagliate indicazioni per approfondire la rendicontazione del target relativi agli interventi finanziati nell’ambito del PNRR con una particolare attenzione all’attività di rilevazione degli indicatori e alle azioni volte al raggiungimento del target (azioni di monitoraggio e nuove modalità operative di presentazione delle richieste di rimodulazione). 

La nota stimolava la necessità di intensificare le attività di sostegno agli ATS per sollecitare l’avvio delle attività e la presentazione di rimodulazioni dei tempi e dei piani finanziari, offrendo un supporto per rimuovere gli ostacoli dovuti in grande maggioranza a difficoltà di natura amministrativa e organizzativa che impedivano o ritardavano la partenza del lavoro in equipe multidisciplinare. 

Per questo il Gruppo Scientifico di P.I.P.P.I. ha avviato un’azione di rinforzo rispetto al supporto tecnico già previsto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalle Regioni, dai Prefetti, con due percorsi formativi:
– uno per le équipe per ATS che avevano da poco avviato la collaborazione con gli Enti del Terzo settore per l’attivazione dei dispositivi al quale hanno partecipato circa 300 operatori (percorso in modalità mista con webinar online  e incontri in presenza nelle sedi dei poli territoriali del centro sud Italia da dicembre 2024 a marzo 2025);
– uno per RT e coach con un primo incontro dedicato in particolare ai referenti territoriali e a figure amministrative (per un totale di 5 webinar online da marzo ad aprile 2025 con circa 150 iscritti).

A seguito di questo impegno dedicato con un supporto e un accompagnamento mirati, si sono potuti registrare esempi concreti di ATS di alcune Regioni che hanno realizzato un significativo miglioramento.

I dati ad oggi mostrano che oltre la metà dei 58 ATS ha raggiunto il target minimo, circa il 20% pur avendo avviato l’implementazione è ancora in ritardo, mentre per il rimanente 30% pari, a 16 ATS, permangono ancora forti difficoltà. 

Questi dati ci dicono che è possibile riuscire a imprimere una forte spinta con la collaborazione dei vari livelli, in sinergia tra le parti che si occupano della gestione amministrativa e tecnica dei servizi, e che è importante impegnarsi in questo ultimo mese per raggiungere il target e dare risposte al maggior numero di famiglie in situazione di vulnerabilità. 

In particolare, nei tutoraggi di maggio a Catanzaro c’è stata l’occasione di incontrare i territori e di conoscere operatori ed operatrici “di nuova nomina” desiderosi di conoscere e approfondire metodi e strumenti del lavoro con le famiglie, condividendo il senso di un accompagnamento alle famiglie partecipativo e centrato sui bisogni dei bambini e delle bambine dentro un quadro complesso e fortemente sfidante. Il focus sull’andamento del programma ha invitato alla condivisione delle buone pratiche in essere in Calabria e ha fatto emergere una generosa disponibilità degli operatori a lavorare verso il comune obiettivo di rispondere ai bisogni delle famiglie, anche sviluppando una formazione “emergente”, a servizio delle caratteristiche, dei quesiti e sollecitazioni dei partecipanti.

Nel tutoraggio a Palermo la giornata destinata agli ATS in ritardo nell’implementazione è stata dedicata interamente a mettere a tema i dubbi e le fatiche nel lavoro con le famiglie, valorizzando l’impegno degli operatori e il desiderio di proporre e condurre la sperimentazione secondo le Linee di indirizzo.

0 Comments